A Grosseto sta per prendere vita il "condominio del futuro" progettato da EcoGeo. Si tratta di una palazzina di cinque piani: quarto e quinto occupati da attico e superattico; primo, secondo e terzo con appartamenti da 50 a 160 metri quadri; piano terra con spazio commerciale di 120 metri quadri.
Uno stabile dove non si paga la bolletta del gas, che produce la metà dell’inquinamento di un condominio normale e che in giardino ha pure una presa di corrente per ricaricare l’auto elettrica. EcoGeo per questa realizzazione ha deciso di sfruttare la migliore tecnologia "green" per tirar su un condominio a impatto praticamente zero, scollegato dalla rete del gas perché capace di riscaldarsi grazie al calore della terra e in grado di produrre da solo energia elettrica.
L’autonomia dell’impianto di riscaldamento e raffreddamento è garantita da sette sonde geotermiche che arrivano a 120 metri di profondità dove catturano il calore naturalmente presente. Questo calore serve per l’acqua calda, il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate. Le sonde sono infatti uno scambiatore di calore: quando c’è bisogno di avere un ambiente fresco, cedono il calore in eccesso.
Lo stabile inoltre è realizzato con degli speciali mattoni Isotex di legno mineralizzato e cemento con all’interno una parte in grafite e una vuota per schermare il caldo. Questo materiale è isolante e insonorizzante, capace, alle nostre latitudini, di cedere all’esterno appena un grado ogni 12 ore. E ha pure il pregio di rendere il palazzo antisismico al 100%. Il risultato è che rispetto ai palazzi intorno qui si ha un risparmio energetico dell’80-90 per cento e si evitano all’ambiente 120 tonnellate di Co2 e 30 di Nox all’anno.
Sul tetto verranno installati inoltre pannelli fotovoltaici intelligenti, in grado cioè di stoccare energia sotto forma di acqua ad alta temperatura da usare, ad esempio, la sera, quando non c’è sole.
Il giardino sarà predisposto per poter ricaricare le auto elettriche, con energia prodotta dai pannelli sul tetto. Ecogeo, tra l’altro, è autore del progetto grazie al quale il Comune di Grosseto si è potuto aggiudicare 6 auto elettriche e 4 colonnine per la ricarica, che fanno parte del progetto regionale di E-mobility.
Impianti fotovoltaici Siena
impianti geotermici |
Impianti fotovoltaici |