Il sistema fotovoltaico sfrutta l'interazione tra la radiazione solare e un materiale semiconduttore fotosensibile (silice) per produrre elettricità in modo pulito e rinnovabile. I moduli fotovoltaici consentono di trasformare l'energia del sole in energia elettrica.
Gli impianti fotovoltaici possono essere impiegati per alimentare utenze isolate (stand-alone), ovvero fornire energia elettrica laddove non arriva la rete elettrica (per esempio baite in montagna, case di campagna, ecc.)
Gli impianti fotovoltaici possono però alimentare anche le normali utenze di casa ed essere connessi alla rete elettrica locale (grid-connected).
Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete hanno la particolarità di lavorare in regime di scambio con la rete elettrica locale. In pratica, nelle ore in cui l'impianto fotovoltaico produce, l'utenza consuma l'energia elettrica prodotta dal proprio impianto solare (autoconsumo), mentre quando la luce non è sufficiente a produrre energia elettrica oppure se l'utenza richiede più energia di quella che l'impianto è in grado di fornire, sarà la rete elettrica a garantire l'approvvigionamento dell'energia elettrica necessaria. L'eccedenza di energia elettrica che l'impianto produce ma che contestualmente non è consumata dall'utenza, potrà essere immessa in rete. Si parla cioè di cessione parziale dell'energia elettrica alla rete locale.
Perchè il fotovoltaico conviene anche senza incentivi >>
Impianti fotovoltaici Siena
impianti geotermici |
Impianti fotovoltaici |